• Home
  • - CISL, mi presento
  • - NEWS (ecco come ci diamo da fare)
  • SPORTELLO LAVORO
  • SPORTELLO DISABILI
  • GoToCISL
  • L'OPINIONE DEL SEGRETARIO, FABIO FRANCHI
  • - LE CATEGORIE (ad ogni lavoratore il suo referente!)
    • 1- FAI (se sei un lavoratore dell'agroalimentare)
    • 2- FELSA (se sei un lavoratore...atipico o disoccupato) >
      • materiale >
        • INTERINALI
        • A CHIAMATA
        • OCCASIONALI
        • COLLABORATORI
        • PARTITA IVA
    • 3- FEMCA (se sei un lavoratore chimico o tessile)
    • 4- FLAEI (se lavori nelle aziende elettriche)
    • 5- FIRST (se sei un bancario o assicurativo)
    • 6- FILCA (se sei un lavoratore dell'edilizia, costruzioni e affini)
    • 7- FIM (se sei un lavoratore metalmeccanico) >
      • LE ''NOSTRE'' AZIENDE
      • COMETA fondo pensione
    • 8- FISASCAT (se sei un lavoratore del commercio o turismo)
    • 9- FISTEL (se sei un lavoratore dello spettacolo o delle telecomunicazioni)
    • 10- FIT (se lavori nei trasporti)
    • 11- FP (se sei un lavoratore dei pubblici servizi)
    • 12- SCUOLA (se lavori nella scuola)
    • 13- RICERCA (se lavori negli enti pubblci di ricerca e sperimentazione)
    • 14- UNIVERSITA' (sia che tu sia o no personale docente)
    • 15-FNP (se sei in pensione)
    • 16- FNS (se sei vigile del fuoco, poliziotto penitenziario o del corpo forestale)
    • 17- SLP (se lavori in Poste Italiane)
    • -18 MEDICI
  • - PATRONATO E CAF (sempre al tuo servizio!)
    • IL PATRONATO INAS
    • IL CAF
  • I NOSTRI ENTI
    • ANOLF (se sei un immigrato) >
      • i nostri servizi
    • ADICONSUM (tuteliamo i consumatori)
    • ECOLOGIA E LAVORO >
      • AMBIENTE nella contrattazione
      • GAS
      • RIFIUTI
      • MOBILITA'
      • DONNE
      • GUIDA EUROPEA
      • ENERGIA
      • FORMAZIONE
      • INFRASTRUTTURE
      • INDUSTRIA
    • SICET (problemi ''di casa'') >
      • bene a sapersi (news)
    • ISCOS (cooperazione allo sviluppo)
    • ANTEAS
  • - CONVENZIONI (un altro buon motivo per stare insieme)
    • SORGENTA portale del Bio
  • - DOVE SIAMO (vieni a trovarci!)
  • CONGRESSO 2021
  • SCARICAMI!
  • COVID 19
CISL FIRENZE PRATO

viola park: l'ultima battaglia della decrescita (in)felice

Foto
Il ricorso  contro il centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli rappresenta l’ultima battaglia, in ordine di tempo, del partito della decrescita (in)felice.
Un partito che vuole avere il potere di veto su qualsiasi opera programmata sul territorio fiorentino, sia che si tratti di infrastrutture, sia che si tratti di interventi privati.
Siamo molto preoccupati perché ciò sta determinando un ingessamento del territorio e un fermo al suo sviluppo e non produce nulla di quanto dichiarato da queste associazioni, ovvero la tutela dell’ambiente.
Le leggi a tutela dell’ambiente sono sacrosante e vanno rispettate e ogni opera pubblica o privata le deve rispettare.
Anzi bisogna tendere affinché portino un miglioramento ambientale rispetto alla situazione preesistente, ed è su questo che andrebbe concentrata l’attenzione cioè sul fare ma fare bene piuttosto che sul non fare niente.
La Cisl è attenta alla tutela dell’ambiente nella sua azione sindacale quotidiana, come è avvenuto nella vicenda Laika in cui sono stati tutelati insieme diritto al lavoro  e rispetto dell’ambiente.
Ora Laika ha un nuovo stabilimento e sta assumendo. 
La Cisl scommette sullo sviluppo sostenibile e proprio per questo è favorevole ad interventi, come quello del Viola Park, che riqualifica un’area in parte abbandonata a sé stessa con un intervento rispettoso dell’ambiente e del paesaggio, avendo ricevuto il benestare della Sovrintendenza e che, con un investimento privato di 87.000.000 di euro, porta circa 300 posti di lavoro per la sua realizzazione e altre  decine per la sua gestione.
Di questi tempi in cui il lavoro è spesso cancellato dalla pandemia e le famiglie di lavoratori sono in difficoltà enormi è irresponsabile ostacolare un intervento del genere che ha, fra l’altro, ricevuto tutte le approvazioni previste dall’iter legislativo-burocratico.
Solo chi vive del proprio lavoro sa con quanta apprensione si aspettano occasioni di impiego e di salario, ma sembra che questa vera e propria emergenza non sia tenuta in nessun conto dai ricorrenti in questo ed in altri casi.
Infine la Cisl è preoccupata per gli investimenti del Recovery Plan che interesseranno il territorio se questo è il terreno scelto dai comitati che si oppongono ad ogni cosa. Rischiamo di non avere i finanziamenti dall’Europa, che devono essere obbligatoriamente spesi in tre anni.

Non ci possiamo permettere un tale scempio ed è tempo di fare quadrato fra chi crede nello sviluppo sostenibile e si oppone alla decrescita infelice.

FIRENZE VERDE, FIRENZE SI MUOVE, FIRENZE VIVE
la sfida ambientale per una citta' sempre piu' vivibile e connessa
12 MARZO 2019

Foto
Invito al Convegno
Slides riepilogative
Presentazione Giovanni Ronchi (TESTO)                        Presentazione Giovanni Ronchi (VIDEO)
Guarda i video degli interventi:
Dario Nardella parte 1   
​Dario Nardella parte 2

Leonardo Bassilichi
Roberto Pistonina
Andrea Borselli
Luca Polverini
Marco Palmitano
Novelli
Stefano Boni
Tommaso Franci

​

LE INFRASTRUTTURE PER LA QUALITA' NELL'AMBIENTE NELL'AREA FIORENTINA
convegno aprile 2014

Invito al Convegno
Introduzione
Schede infrastrutture
Schede ARPAT
Proudly powered by Weebly